La struttura destinata al Semiresidenziale è costituita da una palazzina senza alcuna barriera architettonica, con ampi locali adibiti alla terapia occupazionale di gruppo, alla riabilitazione neuro-psicomotoria e alla riabilitazione motoria. Annessi gli spogliatoi, i bagni per utenti e personale. Adiacente alla stessa è ubicato un locale destinato a sala mensa con relativi servizi igienici, e un altro dedicato alle terapie riabilitative individuali (fisiochinesiterapia, psicomotricità, psicoterapia, logopedia, riabilitazione neuromotoria, terapia occupazionale) con infermeria dedicata.
Il servizio semiresidenziale, attraverso l’intervento di personale specializzato e qualificato, si propone di offrire una completa risposta riabilitativa nella fascia diurna. Le varie attività consentono di sviluppare le potenzialità dei vari utenti, con l’utilizzo di strumenti adeguati mantenendo così il costante contatto con la realtà.
Si elencano di seguito le attività più rilevanti per cui viene richiesto il servizio Semiresidenziale:
Integrazione scolastica: favorisce l’inserimento degli utenti disabili nella scuola pubblica attraverso la consulenza ed il supporto alla scuola e agli insegnanti.
Autonomia alimentare: il pranzo rappresenta un momento importante di socializzazione, di rinforzo delle autonomie personali e di supporto anche attraverso interventi specifici di logopedia nei casi di difficoltà di masticazione e di deglutizione.
Attività cognitiva: finalizzata al potenziamento dei processi cognitivi di base (percezione, attenzione, memoria) che favoriscono lo sviluppo dell’organizzazione logica.
Educazione relazionale: ha come obiettivo il consolidamento del rapporto con gli altri, il controllo e la comprensione delle proprie emozioni e dei sentimenti altrui.
Attività espressive: permettono lo sviluppo della creatività, dell’immaginazione e dell’espressione di sé, attraverso l’utilizzo di materiali e tecniche specifiche (colori a dita, collage, pasta di sale, carta pesta, decoupage … ).
Animazione musicale: stimola il benessere psicofisico, favorisce il rilassamento corporeo e l’arricchimento di emozioni ed espressività.
Attività senso-percettive: attraverso la stimolazione ed il contatto con materiali diversi si favorisce l’arricchimento della comunicazione corporea e l’interazione e conoscenza del mondo circostante.
Globalità dei linguaggi: disciplina dell’espressione e della comunicazione atta a valorizzare il corpo dal punto di vista psicosensoriale. è una modalità relazionale che favorisce l’espressione con tutti i linguaggi verbali e non verbali in una panoramica che valorizza l’aspetto terapeutico-riabilitativo.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 16:00
(tranne nei giorni festivi)
Come usufruire dei servizi riabilitativi
Per ciò che concerne i trattamenti ex art 26 L 833/78 si accede ai Servizi Ambulatoriali dietro segnalazione del medico di medicina generale (il pediatra, in caso di minore) all’UOAR di riferimento dell’utente con richiesta di visita specialistica. Successivamente, lo specialista dell’UOAR valuta l’opportunità di rilascio di giusta prescrizione che consente l’accesso al trattamento riabilitativo.
L’utente fa pervenire la prescrizione al centro riabilitativo che predispone il programma riabilitativo individuale, rilasciandone duplice copia.
L’utente provvederà alla consegna di una delle copie all’UOAR di residenza, che trasmetterà poi al Centro l’autorizzazione al trattamento riabilitativo.
Per ciò che concerne i trattamenti ex art 44 L 377/98 avviene solo previa impegnativa del medico prescrittore dell’UOAR dell’ASL del comune di residenza dell’utente. Per ottenere l’autorizzazione occorre che:
– Il medico di medicina generale (o, in caso di minore, il pediatra) di libera scelta richiede visita specialistica a fini riabilitativi presso l’UOAR di appartenenza dell’utente;
– Lo specialista dell’UOAR valuta l’opportunità di rilascio di giusta prescrizione che consente l’accesso al trattamento riabilitativo;
– L’equipe multidisciplinare, attraverso la formulazione di diagnosi funzionali al momento della presa in carico, predispone progetti di intervento riabilitativo individuale che, secondo la tipologia, si realizzano in forma residenziale, semi residenziale, ambulatoriale, domiciliare ed extramurale